DESTINATARI/REQUISITI
Imprenditori e dipendenti di imprese adibiti alla mansione di Preposto o Addetto al montaggio/smontaggio/trasformazione di ponteggi nell’ambito di una squadra., che abbiano già svolto il corso di base.
Ai destinatari del corso è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana ed il possesso dell’idoneità psico-fisica alla mansione di ponteggiatore.
BREVE DESCRIZIONE
Il corso si svolge in orario di lavoro ed è organizzato in una sessione.
I partecipanti potranno aggiornare le conoscenze sulle norme riferite all’uso dei ponteggi e la documentazione correlata all’uso, le caratteristiche tecniche dei sistemi in commercio e le tecniche per il montaggio-trasformazione-smontaggio dei 3 sistemi (a tubi e giunti, a telai prefabbricati, a montanti e traversi prefabbricati).
- I contenuti prevedono la ripresa delle conoscenze e degli elementi di base affrontati nel corso abilitante iniziale, le novità dal punto di vista normativo e tecnico, e le buone prassi consolidate.
- Le norme specifiche sui ponteggi, analisi dei cambiamenti intercorsi con il D.Lgs. 106/09, Titolo IV D.Lgs 81/08 Allegato XVIII, le novità più significative sul tema (sottoponte, verifiche, pianificazione, “preposto”, castello di tiro, ultimo impalcato sotto gronda, ecc.. ) attraverso l’analisi critica di “casi reali” per mezzo di documentazione fotografica.
- Dispositivi di protezione anticaduta collettivi: inquadramento normativo, tipologie, esemplificazioni sull’utilizzo.
- Analisi buone prassi per l’esecuzione delle verifiche pre-impianto e di fine montaggio, verbale di consegna.
- Evoluzioni e cambiamenti nelle tecniche di montaggio/smontaggio di ponteggi.
- Analisi contenuti minimi del PIMUS.
- Discussione in plenaria di casi reali tratti da cantieri del territorio.
Con la frequenza al corso ed il superamento delle verifiche di apprendimento previste si consegue l’attestato di frequenza
SCADENZA/AGGIORNAMENTO
Previsto un aggiornamento di 4 ore ogni 4 anni